Sopprimere un sintomo non è “guarire”: concetti cruciali nell’Organon, opera principale di Hahnemann

by admin / lunedì, 21 maggio 2018 / Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori

Persino la pubblicità dei medicinali da banco ci dice che, se togli in fretta un sintomo, non ti perdi la lezione di tennis, la gita fuori porta, la serata con gli amici. Ma qualcuno si è mai chiesto se questo significhi “curare”, o addirittura “guarire”, una malattia, magari divenuta cronica? Se da vent’anni si soffre di cefalee o di emorroidi, è davvero prendendo un medicinale palliativo o sintomatico per tutta la vita che mi curo da questo male? Che cosa significa “guarire” e cosa “curare”?

Tanto per cominciare, nel § 148 del suo “Organondell’Arte di guarire”, Hahnemann distingue una malattia acuta (che “se insorta da poco, scompare, inosservata, non raramente in poche ore”) da una malattia cronica (che “impiega invece a scomparire maggior tempo e con segni di malessere”). Ma nel § 185, in riferimento proprio alle cosiddette malattie locali (quelle che si localizzano sulla pelle, sulle mucose, o anche in un punto preciso), egli dice: “Finora l’idea dominante nell’insegnamento era che solo queste parti erano colpite da malattia e che il resto del corpo non partecipasse della malattia, teoria dottrinaria assurda che ha portato al trattamento medico più dannoso”.

Poi al § 187 ci indica che esse hanno la loro origine in una sofferenza interna: “Considerarle solo come semplici malattie locali e allo stesso tempo trattarle solamente o quasi solamente in un qual certo modo chirurgico, con topici o altri rimedi simili, come ha fatto fin dalle epoche più remote la scuola antica, è tanto assurdo quanto sono perniciosi i suoi risultati.” Ma il passaggio più bello e illuminante è forse al § 189: “Non esiste un’eruzione alle labbra, non una suppurazione ungueale senza che, prima e in pari tempo, non vi sia una perturbazione interna dell’organismo”. Cosa che anche J.T. Kent sintetizza magnificamente nell’aforisma “Non sei malato perché hai un tumore, ma hai un tumore perché sei malato”: e non c’è male che colpisca una singola parte o cellula, senza che tutto il corpo lo sappia e corra ai ripari.

soppressione

Qual è dunque la possibile soluzione? È rivelata orbene al § 190: “Il trattamento veramente razionale di un male esterno, non dovuto a cause traumatiche, deve agire su tutto l’organismo, deve tendere alla guarigione con la distruzione del male generale, con rimedi interni. Soltanto tale cura sarà utile, sicura, giovevole e radicale”. E ancora: “Con questo [solo] medicamento, usato soltanto per uso interno (e già alla prima dose, se il male è insorto da poco) guarisce lo stato generale malato dell’organismo e anche il male locale, contemporaneamente” (§ 193); “Nelle malattie locali acute, insorgenti rapidamente, come pure in quelle instauratesi già da lungo tempo, non devesi applicare, sulla parte esterna malata, alcun medicamento, fosse anche quello salutare, omeopatico, usato per uso interno” (§194).

In questo tipo di interpretazione, i sintomi non sono la malattia, ma un segnale di disagio interno. Se con un medicinale locale e soppressivo andiamo a togliere quel semaforo allarmante, togliamo l’unico segnale che ci avverte del pericolo profondo: cerchiamo di non confondere il semaforo che ci avverte di un pericolo, col pericolo stesso.

 

grafica-blog2

Bibliografia e letture utili:

  • F.S. Hahnemann – Organon dell’arte di guarire – Con integrazioni e commenti didattici utili per la comprensione e l’insegnamento della Medicina Omeopatica a cura del Dr. G. Fagone – Edizioni Salus Infirmorum (2010)

Testo: dott.ssa Renata Calieri, Farmacista Formatore, direttrice del Dipartimento Farmaceutica Omeopatica FIAMO

TOP