In questo numero PRIMO PIANO: Paura d’Ebola: riflessioni, Mamma, farmaci in gravidanza?, Ostacoli burocratici OMEOPATIA E RICERCA: Granuli sotto esame (19ª parte) OMEOPATIA VETERINARIA: Allevamento etico, agroecologia IL GRANULO RISPONDE: Chi si può curare con l’omeopatia? RIFLESSIONI, DIVAGAZIONI, CONSIGLI: Violenza maschile? CHE COS’È: Graphites. download
In questo numero: PRIMO PIANO: Seria minaccia all’omeopatia italiana OMEOPATIA E RICERCA: Granuli sotto esame (18ª parte) IL GRANULO RISPONDE: Domande frequenti OMEOPATIA VETERINARIA: Gestione delle ferite OMEOPATIA E MATERNITÀ: Il cocktail dell’amore OMEOPATIA NEL MONDO: Hahnemann Day La situazione dell’Omeopatia nel mondo CHE COS’È: Ledum palustre. download
In questo numero PRIMO PIANO: Tutela cittadini, Emergenza farmaci omeopatici: aggiornamento, Rischio se febbre va giù con antipiretici, Vaccinati a morte: Min. condannato IL GRANULO RISPONDE: Domande frequenti OMEOPATIA E RICERCA: Granuli sotto esame (17ª parte) OMEOPATIA VETERINARIA: Tendiniti nel cavallo RACCONTO: La tegola e la giraffa RIFLESSIONE, DIVAGAZIONI, CONSIGLI: Maschi evanescenti CHE COS’È: Colocynthis
In questo numero PRIMO PIANO: Emergenza farmaci omeopatici, allergie alimentari: raddoppio in 10 anni, antibiotici nei polli, antibiotici a rischi inefficacia IL GRANULO RISPONDE: Domande frequenti LETTERE AL GRANULO: Saluti del presidente LMHI, OMEOPATIA E RICERCA: granuli sotto esame (parte 16°) OMEOPATIA E MATERNITÀ: aiuti all’allattamento OMEOPATIA VETERINARIA: l’oca politraumatizzata RIFLESSIONI; DIVAGAZIONI; CONSIGLI: Dolore o
In questo numero: PRIMO PIANO – ATTUALITÀ Accordo Stato-Regioni. Molti medicinali omeopatici destinati a sparire? Intervista al pediatra Pfeiffer OMEOPATIA E SOCIETÀ Un omeopata veterinario a Rebibbia OMEOPATIA E RICERCA Granuli sotto esame – 15a parte OMEOPATIA E MATERNITÀ L’allattamento OMEOPATIA NEL MONDO Equador. Un italiano alla guida dell’Omeopatia mondiale STORIA DELL’OMEOPATIA Torino – 130
In questo numero: PRIMO PIANO – ATTUALITÀ: Accordo Stato-Regioni: passo avanti o scivolone? Omeopatia vera slow medicine 8 Esercito: morti e malati per vaccini? OMEOPATIA E RICERCA: Granuli sotto esame – XIV parte OMEOPATIA VETERINARIA: Carcinoma mammario in cane anziano. Minnie e la gravidanza isterica OMEOPATIA MATERNO-INFANTILE: Gravidanza: occasione per prendersi cura di sè OMEOPATIA
In questo numero: PRIMO PIANO: Decreto Balduzzi: ripercussioni sull’Omeopatia. Vaccini non obbligatori e spesa pubblica. Vaccino esavalente e anti-influenzale: ritiro cautelativo. I vaccini sono sicuri e affidabili? OMEOPATIA E RICERCA: Granuli sotto esame – XIII parte OMEOPATIA VETERINARIA: Cani anziani e malati: utile l’omeopatia? I lettori ci scrivono… OMEOPATIA NEL MONDO: Turchia. Omeopatia e CAM
In questo numero: PRIMO PIANO Terremoto Emilia-Romagna. Un pediatra su 4 prescrive MNC. Rimini – Denaro ai pediatri per vaccini facoltativi omeopatia e Società. Riconoscimento internazionale per G. Bernardi. Ospedale di Pitigliano: bilancio dopo un anno OMEOPATIA E RICERCA Granuli sotto esame – XII parte OMEOPATIA VETERINARIA Una giornata da veterinario omeopata in campagna. L’importanza
In questo numero: PRIMO PIANO – ATTUALITÀ Virus Frankenstein. Vaccino antinfluenza: inutile negli anziani? Gravi pericoli da vaccini anti-influenzali. Convulsioni e vaccino pentavalente. Reazioni da farmaci in bambini. Terapia cortisonica e antibiotica: bimbo muore OMEOPATIA E SOCIETÀ La FIAMO a L’Aquila: consuntivo di un’esperienza. Comunicato Stampa FIAMO. Reazioni avverse a farmaci: quanto ci costano? Inquinamento
In questo numero: PRIMO PIANO Farmaci zero. Antibiotici, Paracetamolo e asma. USA: farmaci uccidono più di eroina. Antinfiammatori e infarto. Troppi farmaci ai bimbi OMEOPATIA E SOCIETÀ Comitato MNC su caso Lecce. Cari Lettori. PSA, utilità e limiti. MNC: costano meno e fanno vivere di più OMEOPATIA E RICERCA Granuli sotto esame – X parte.
In questo numero: PRIMO PIANO Ministro Salute su Farmaci omeopatici. Omeopatia in numeri. Farmacovigilanza OMEOPATIA E SOCIETÀ Il Comitato MNC e il deputato Scilipoti. Il Centro ospedaliero di Pitigliano OMEOPATIA E RICERCA Granuli sotto esame (9^ parte). “Oggi l’oscurantismo appartiene agli scienziati” – L. Montagnier OMEOPATIA VETERINARIA Inquinamento da farmaci e farmaco-resistenza. Ricordo del dott.
In questo numero: OMEOPATIA E SOCIETÀ Omeopatia per L’Aquila, una esperienza italiana. “L’influenza va via da sola” Lettera al Ministro della Salute PRIMO PIANO I ragli degli asini. AIFA – Allame antibiotici! OMEOPATIA E RICERCA. Granuli sotto esame (8^ parte) OMEOPATIA VETERINARIA Omeopatia nelle valli di Zeri GLOSSARIO OMEOPATICO Forme omeopatiche CHE COS’È… Chamomilla EVENTI
Questo articolo nasce dalla lettura del libro Il tradimento di Ippocrate – La medicina degli affari del dott. Domenico Mastrangelo, (ed. Salus Infirmorum, Padova 2010 – www.edizionisalus. it). Il testo tratta di un tema molto pressante nel mondo medico scientifico odierno: il disease mongering (la commercializzazione di malattie) e cioè l’ingerenza, ormai senza più etica,
Ho scelto di rendervi partecipe dell’intervento che Fritjof Capra ha presentato in occasione del XX Congresso FIAMO (Verona, 28-30 Maggio 2010). Qui è raccolto il nucleo del suo pensiero che ha arricchito in maniera del tutto nuova la lettura della vita, della malattia e della guarigione … download
Jeremy, quando e come si è sviluppato il tuo interesse verso l’Africa? Sono nato in Sud Africa; lì, per 12 anni, mi sono interessato al trattamento dell’AIDS. Mi preoccupa la devastazione che l’AIDS sta provocando in Africa: si calcola che tra i 24 e i 30 milioni di africani siano colpiti dall’HIV e che 1,5
Nello scorso Aprile, dapprima in sordina poi con insistenza sempre più allarmata e allarmante, una notizia diffusa con toni di accorata preoccupazione prese a fare il giro del mondo: un’epidemia mondiale, una pandemia, era alle porte. Un nuovo virus, subito etichettato come potenziale killer, era stato isolato negli Stati Uniti e in Messico da pazienti
Il Granulo festeggia il suo numero 10: dieci uscite puntuali, tre volte l’anno, un colloquio regolare con chi ha scelto la medicina omeopatica come metodo di cura, un incontro molto atteso ed apprezzato dai pazienti che frequentano i nostri studi. L’idea nacque nella FIAMO perché eravamo insoddisfatti di quanto leggevamo sui giornali riguardo all’omeopatia. Era
La Giornata Mondiale dell’Omeopatia è un’iniziativa promossa annualmente dalla LMHI, Liga Medicorum Homeopatica Internationalis, il più antico ed autorevole organismo mondiale nel campo dell’omeopatia. Per il 2009, le Associazioni omeopatiche europee hanno deciso di festeggiare tale appuntamento nella data del 2 aprile. La FIAMO vi aderisce con una serie di manifestazioni in dodici città: a
Iniziamo la nostra analisi di articoli scientifici con una ricerca in doppio cieco, cioè senza che né i ricercatori né i pazienti sapessero in partenza se assumevano il farmaco oppure il placebo e, dunque, secondo regole richieste dalla ricerca ufficiale. Lo studio riguarda un rimedio classico della omeopatia, Arnica Montana, dal titolo: Homeopathic arnica therapy
Nelle ultime settimane siamo stati costretti a prendere atto, ancora una volta, di come l’Omeopatia sia oggetto di un’informazione assolutamente non corretta, pregiudiziale, inaffidabile da parte di testate giornalistiche e radiotelevisive. Una sedicente terapeuta sospende l’insulina ad una ragazza diabetica, sostituendola con mega-dosi di vitamine e i giornali titolano: “Medico omeopata sospende l’insulina e ragazza
Nel numero 5 del granulo, in prima pagina, avevamo riportato brevemente la notizia che la Suprema Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, con Sentenza del 6 settembre 2007 n. 34200, aveva stabilito che il prescrivere cure omeopatiche senza il possesso della prescritta abilitazione professionale costituiva reato di esercizio abusivo della professione medica (art. 348 c.p.).
Oggi ho mangiato un pollo intero; tu sei stato a digiuno completo. Per la statistica, che valuta il consumo di pollo pro capite, abbiamo mangiato mezzo pollo a testa. D’accordo, la storiella è vecchia ed ingiusta verso la disciplina statistica ma serve a ricordarci che si può correre il rischio di affermazioni che non corrispondono
Siamo alle solite: mentre a livello centrale non si riesce ad arrivare a una definitiva regolamentazione della materia, a livello periferico, in alcune regioni, evidentemente più attente alle attese dei cittadini, sono stati fatti passi concreti. La modifica del Titolo V della Costituzione, la cosiddetta devolution, ha ampliato le autonomie in campo Sanitario trasferendo numerose
Scientificità a prova di pregiudizio Spesso sentiamo affermare che, mentre la Medicina Convenzionale è una medicina scientifica, cioè basata su rigorose prove di efficacia, l’Omeopatia e le altre Medicine non Convenzionali non sono medicine scientifiche perché mancano di simili evidenze. Ma che cosa vuol dire che una medicina è basata su evidenze? Nei secoli passati
Sempre più pazienti celiaci ci riferiscono che medici operanti in Centri specialistici ospedalieri li mettono in guardia dall’usare rimedi omeopatici per la possibile presenza di residui di glutine nell’alcool e addirittura nel lattosio di cui sono costituiti gocce e granuli. Lo stesso avvertimento, in più riprese, è stato dato dall’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia. La FIAMO
Quali caratteristiche definiscono il rimedio omeopatico? Il medicinale omeopatico ha una propria identità riconosciuta dalle norme internazionali che regolamentano i farmaci, non ultima, la recente Direttiva europea generale sui farmaci che sta per essere recepita anche in Italia. I principi attivi utilizzati così come le modalità di produzione sono descritti in modo dettagliato nelle Farmacopee
Il Consiglio Superiore della Sanità (CSS), forse allarmato dall’aumento della diffusione dell’omeopatia tra la popolazione e tra i medici e dalla illuminata apertura dell’Ordine dei Medici, ha approvato una relazione con cui propone “norme più precise e rigorose per quanto concerne i requisiti di sicurezza, che devono essere posseduti dai medicinali omeopatici”… download